DIMENSIONAMENTO E SELEZIONE GIUNTI A SOFFIETTO METALLICO BK l MK
SIMBOLI
TKN | Coppia nominale del giunto (Nm) |
TAS | Coppia di picco del sistema o dell'applicazione ad esempio coppia massima di spunto del motore (Nm) o coppia massima di frenata (Nm) |
JL | Momento d'inerzia della macchina (vite + slitta + pezzo + mezzo giunto) (kgm²) |
JA | Momento di inerzia del motore (motore [incluso il rapporto di riduzione] + mezzo giunto) (kgm²) |
CT | Rigidità torsionale del giunto (Nm/rad) |
fe | Frequenza di risonanza del sistema a due masse (Hz) |
fer | Frequenza dell'azionamento (Hz) |
φ
| Angolo di rotazione (Gradi)
|


Secondo la coppia
Nella maggior parte dei casi, i giunti vengono selezionati in base alla coppia di spunto massima da trasmettere. La coppia di spunto non può essere superiore alla coppia nominale del giunto; ovvero alla coppia trasmissibile, in mofo continuo, nell'ambito degli intervalli di velocità e disallineamenti ammissibili. La seguente formula si dimostra utile a tal fine:

Secondo la coppia di accelerazione
Per una corretta selezione, occorre prendere in considerazione la coppia di accelerazione ed i momenti d'inerzia dell'impianto o della macchina. Nel caso dei servomotori, accertarsi che la relativa coppia di accelerazione o decelerazione sia maggiore di un fattore multiplo della relativa coppia nominale.

Secondo la frequenza di risonanza
La frequenza di risonanza del giunto dev'essere significativamente superiore od inferiore rispetto a quella del sistema. La formula semplificata che potete trovare qui può essere utilizzata per rappresentare il sistema moll-massa risultante
in sintesi la formula di riferimento è: fe ≥ 2⋅ fer

Secondo la rigidità torsionale
Errori di trasmissione dovuti al carico torsionale sui soffietti metallici: