TRASMISSIONI LINEARI - PRIVI DI MANUTENZIONE FINO A 160.000 Nm
In una linea di produzione siderurgica, che si tratti di laminatoi a caldo o a freddo o di linee di produzione di profilati, il materiale viene trasportato da una stazione all’altra grazie all'utilizzo di rulli comandati separatamente. Se un rullo cede e si danneggia, i rulli rimanenti devono prendersi carico di sopperire alla mancanza di trazione dovuta al danneggiamento e questo può causare un deterioramento o un'usura eccessiva della superficie stessa dei rulli, fino a compromettere la stabilità della trasmissione, aumentanto il rischio di rottura a cascata di tutti i rulli.
Diventa quindi indispensabile evitare criticità per i rulli, in modo tale che i restanti non debbano lavorare con uno sforzo maggiore. Dato che il materiale da trasportare può raggiungere temperature che superano i 180° C non possiamo usare nè giunti ad elastomero (l'elastomero in TPU non può sopportare tali temperature) nè giunti a denti (richiedono una manutenzione dedicata e in tali impianti non è così semplice procedere con un ciclo di manutenzione ordinario e programmato). In questa specifica applicazione il giunto corretto da utilizzare è il giunto a soffietto metallico, grazie alla sua struttura robusta ed essendo interamente in metallo può compensare disallineamenti senza entrare in crisi con le alte temperature. Per poter prevenire eventuali rotture degli organi di trasmissione (in questo specifico caso dei rulli) è possibile, e altamente consigliabile procedere con un limitatore di coppia direttamente integrato nel giunto a soffietto metallico.